Musicisti

Coro da camera di Torino

Il Coro da camera di Torino nasce nel 2008 su iniziativa del suo direttore Dario Tabbia con l’obiettivo di formare uno strumento di valorizzazione del repertorio polifonico meno conosciuto. Ha tenuto concerti all’interno di importanti festival musicali fra i quali MiTo Settembre Musica e Unione Musicale di Torino, Piemonte in Musica, Musici di Santa Pelagia, Teatro Bibiena di Mantova, Festival della Via Francigena, Ruvo Coro festival con un repertorio che spazia dal Rinascimento al XX secolo. E’ stato invitato ai Festival Internazionali di Sassari, Cagliari e Porto Torres e al Concerto di Gala 2011 dell’Associazione Cori Piemontesi. Nel 2011 al Concorso Nazionale di Quartiano ha vinto il primo premio nella categoria programma monografico e tre premi speciali, nel 2012 ha vinto il primo premio e il premio speciale Feniarco al Concorso Nazionale di Arezzo. Alcuni fra i maggiori compositori italiani quali M. Zuccante, G. Di Bianco, E. Camoletto, A. Ruo Rui, F. Dominutti, G. Bonato hanno composto brani espressamente per il coro.

[continua...]


Dario Tabbia

Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in direzione di coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ha studiato con Fosco Corti. L’incontro con il maestro toscano segnerà in modo importante tutta la sua attività musicale. Dedicatosi in particolare allo studio della musica antica, è stato ospite di istituzioni musicali in Italia e all’estero dirigendo, oltre che nelle principali città italiane, in Belgio, Francia, Germania, Israele, Olanda, Polonia, Spagna, Tunisia e Ungheria.
Dal 1983 al 1995 è stato direttore della Corale Universitaria di Torino con la quale ha conseguito importanti riconoscimenti e premi in festival e concorsi nazionali e internazionali.
Nel biennio 1991-92 è stato maestro del coro sinfonico della RAI di Torino. Nel 1994 ha fondato l’insieme vocale Daltrocanto con il quale ha partecipato ad alcuni fra i più importanti festival di musica antica e realizzato incisioni discografiche quali “Ottavo libro di madrigali di Sigismondo D’India”, “Il codice di Staffarda”, “Via crucis”, “T’amo mia vita” (madrigali di Benedetto Pallavicino), “Musica sacra di Francesco Cellavenia” che hanno ottenuto significativi consensi dalla stampa internazionale (Diapason, Gramophone,
Repertoire, Le monde de la musique), oltre al premio della critica italiana nel 1996 e il premio Amadeus nel 1997.
Nel 2008 ha fondato l’insieme vocale Vox libera e il Coro da camera di Torino che tuttora dirige.
Nel periodo 2011-2014 è stato co-direttore del Coro Giovanile Italiano, insieme a Lorenzo Donati, formazione con la quale ha vinto due primi premi e un premio speciale al Florilège Vocal de Tours (Francia) nel 2014.
Oltre a quella concertistica, svolge un’intensa attività didattica ed è stato più volte invitato come docente dal Conservatorio di Utrecht (Olanda). Tiene regolarmente corsi di direzione corale su incarico di numerose istituzioni culturali italiane tra le quali Feniarco e molte Associazioni corali italiane.
È stato membro di giuria in prestigiosi concorsi corali nazionali e internazionali tra i quali si segnalano Arezzo, Fermo, Quartiano, Lago Maggiore, Malcesine, Matera, Stresa, Vittorio Veneto e Varna (Bulgaria).
Ha collaborato con musicisti del calibro di L. Andriessen, O. Dantone, G. Kurtag, Z. Pesko, R. Robertson, J. Savall e F. Shipway.

[continua...]


Emanuele Peracchione

Inizia giovanissimo gli studi musicali presso la Scuola di Musica “A. Popolani” di Lanzo Torinese; ha studiato pianoforte con Vera Drenkova e con la prof.sa Valeria De Bernardi presso il Conservatorio “G Verdi” di Torino. Ha partecipato alle masterclass dell’insegnante del Conservatorio di Tokyo Haruhi Hata e del gruppo vocale “King’s Singers”. Svolge intensa attività concertistica con il Coro  Polifonico di Lanzo, del quale è da molti anni pianista accompagnatore. Ha seguito presso il Conservatorio di Torino il corso di organo sotto la guida di Guido Donati. Ha partecipato a varie edizioni della rassegna “Tesori nascosti” a Lanzo Torinese in qualità di pianista e organista.
Collabora in qualità di accompagnatore con strumentisti, cantanti e formazioni corali all’organo e al pianoforte e ha fatto parte del Coro da Camera del Conservatorio di Torino, con cui ha vinto il primo premio del Concorso delle arti nel 2010.

[continua...]


Luca Panetti

Nato a Paderno Dugnano nel 1971, svolge come principale attività la progettazione e costruzione di strumenti musicali (salteri, organi a canne, parti meccaniche per organo).
Ha studiato fisarmonica da concerto con Giancarlo Monfredini, armonia funzionale e improvvisazione con Luciano Zadro.
Organista e direttore di coro, collabora con diverse formazioni corali e strumentali.


Alessandro Giulini

Nato a Seregno (MB), si è diplomato brillantemente in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento.
Ottiene il primo incarico come organista a soli 13 anni presso la parrocchia S. Maria Assunta di Senago.
Ha seguito masterclass sulla prassi esecutiva all’organo con i Maestri M. Fracassi e D. Severin.
Ha studiato organo con docenti quali G.Parodi, S.Molardi, R.Mucci, M.Fracassi, M.Tomadin, M.Raschietti, L.Zandonella, Callegher e altri.
Dal 1997 al 2014 ha diretto il complesso corale “Don Cervini” di Senago, da lui stesso fondato. Dal 2001 al 2007 ha diretto il "Coro Alpino Lombardo" di Senago prendendo parte a numerosi concerti e rassegne corali sia in Italia che all’estero, e con il quale ha inciso il CD intitolato “Alti Sospiri”.
Nello stesso periodo ha studiato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como prendendo parte attivamente alle produzioni da esso proposte tra cui “Orfeo” (C. Monteverdi), “Water music” (G. F. Haendel), “Gloria” (A. Vivaldi), in qualità di continuista all’organo e al cembalo, e avendo la possibilità di collaborare con artisti quali Paolo Beschi e Antonio Eros Negri.

[continua...]


Guido Corti

È considerato uno dei migliori musicisti italiani. La sua attività si svolge sui palcoscenici delle più prestigiose sale da concerto del mondo, dal Metropolitan di New York, al Musikverein di Vienna, la Scala di Milano, l’Opera di Parigi, il Covent Garden di Londra. In Italia è regolarmente ospite delle più importanti società di concerti.
Dopo avere compiuto i propri studi in Italia, si è perfezionato a Chicago con Dale Clevenger e Arnold Jacobs. Vincitore nel 1976 del concorso internazionale di Colmar (Francia), ha poi effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per varie reti europee e statunitensi. Nel 1977 ha rappresentato l’Italia al Seminario Internazionale tenutosi a East Lansing, negli Stati Uniti, intraprendendo poi un’attività solistica che lo ha portato ad esibirsi in vari paesi europei ed extraeuropei.
É attualmente docente presso il Conservatorio di musica “Martini” di Bologna, tiene inoltre seminari e corsi di perfezionamento in tutto il mondo, riguardanti il proprio strumento e la musica da camera per strumenti a fiato.

[continua...]


Marco Arlotti

Diplomato “Cum Laude” in Organo e Composizione Organistica con il M° Stefano Innocenti al Conservatorio di Parma. Presso il Conservatorio di Bologna frequenta i corsi di Composizione con B.M. Furgeri e consegue i diplomi di Musica Corale e di Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti.
Premiato più volte in concorsi nazionali intraprende un’intensa attività concertistica che lo porta tuttora ad esibirsi sia come solista sia in duo (canto, corno, tromba) come accompagnatore di strumentisti di chiara fama, partecipando ad importanti rassegne organistiche in tutta Italia.
E’ organista della Basilica Collegiata di S. Giovanni in Persiceto e direttore del coro polifonico “I Ragazzi Cantori di S. Giovanni”con il quale ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali.

[continua...]